Grandangolo
La tutela giuridica della fotografia
Corso di Perfezionamento | A.A. 2020-2021
Coordinatore: Prof.ssa Laura Castelli
Comitato scientifico: Prof.ssa Laura Castelli - Dott.ssa Pamela Campaner - Prof.ssa Silvia Giudici
Across The River’s Flow - Courtesy Davide Bertuccio
Obiettivi formativi
Da quando la fotografia si è affermata come forma d’arte autonoma, sono sorte molteplici problematiche legate a diversi aspetti (diritto di autore, di seguito, tirature, archiviazione, fotografie vintage), oggi amplificate dall’avvento del digitale e dei social network.
La rilevanza delle questioni, anche giuridiche, connesse al tema della fotografia si evince peraltro dal fatto che il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, abbia avvertito nel 2017 l’esigenza di indire gli Stati generali della fotografia, al fine di tutelare, valorizzare e diffondere la fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo.
Ogni lezione frontale sarà organizzata mediante la partecipazione nella stessa giornata di un giurista e di un esperto del settore della fotografia, per offrire uno strumento privilegiato d’incontro, confronto e valorizzazione di una passione in un contesto professionale.
La docenza sarà svolta da professori dell’Università degli Studi di Milano (Laura Castelli, Silvia Giudici, Maddalena Mazzocut-Mis) e di altri Atenei italiani (Alessandra Donati, Luca Panaro), nonché da operatori del settore ed esperti di vertice nelle materie trattate, tra i quali: Chiara Bazoli, Francesca Bazoli, Davide Bertuccio, Lorenza Bravetta, Barbara Costa, Laura Davì, Fausto Giaccone, Margherita Guerra, Audrey Hoareau, Nicola Maggi, Marcello Mencarini, Roberto Mutti, Alessandra Pozzati, Sabrina Raffaghello, Eliana Romanelli, Silvia Stabile, Fabio Storer.
Periodo e orari
Il corso si terrà ogni mercoledì a partire dal 5 maggio sino al 7 luglio 2021, dalle 14.30 alle 18.30, per un totale di 40 ore.
Le lezioni sono previste online in modalità sincrona e, se la fase emergenziale lo permetterà, in presenza presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Milano (ad eccezione di due lezioni, che si svolgeranno presso le Gallerie di Italia – Banca Intesa Sanpaolo).
Dove tramonta il mare - Courtesy Davide Bertuccio
Iscrizioni
Le domande di ammissione dovranno essere presentate con le modalità e nei tempi previsti dal bando, che verrà pubblicato a questo link:
Il corso è riservato da un minimo di 10 a un massimo di 100 partecipanti. La selezione avverrà sulla base dei curricula e dei titoli presentati dal candidato al momento della presentazione della domanda di ammissione.
Programma
-
La fotografia come bene culturale
-
Gli stati generali della fotografia
-
La fotografia e il diritto d’autore
-
La fotografia e il diritto di seguito
-
La fotografia e il giornalismo
-
Tirature fotografiche e questioni giuridiche connesse
-
L’autenticità della fotografia e gli archivi fotografici
-
I contratti fotografici
-
Fotografia, internet e social network
-
Il mercato della fotografia
-
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano: comunicazione e gestione postpandemica
-
Fondazione Brescia Musei e organizzazione del Photofestival
-
Valorizzazione dell’archivio Publifoto e problematiche connesse all’apertura di un museo dedicato alla fotografia
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 420,00
(comprensiva dell’imposta di bollo prevista dalla legge).
Informazioni
Per informazioni:
Segreteria Didattica Corsi di Perfezionamento
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Tel. 02-5031.2171
Fax 02-5031.2540
e-mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it
Crediti
È in corso l’accreditamento presso il CNF e il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti.
Settori occupazionali di riferimento
Il progetto nasce nella prospettiva di promuovere la fotografia al di fuori dei circuiti tradizionali, attraverso la fusione di sapere artistico e giuridico, con l’intento altresì di soddisfare le necessità formative professionali in un settore che nel nostro Paese sta acquistando sempre maggiore rilievo.
Gli sbocchi occupazionali di riferimento risultano essere molteplici:
a) studi legali e notarili
b) operatori del settore culturale (case d’asta, gallerie, musei, archivi, fondazioni)